La Scuola di Vela Orza Minore, la vela come la immagino
Orza Minore è una scuola di vela storica che opera nel mondo dello sport e della promozione della vela fin dal 1992 e che, in questi 25 anni, ha avviato e appassionato alla vela migliaia di adulti e ragazzi.
Orza Minore ha sede nel centro storico di Monza: è affiliata alla Federazione Italiana Vela e alla UISP,  si occupa di corsi di vela, regate, preparazione patenti nautiche, noleggi ed eventi aziendali.
I corsi di vela
Orza Minore organizza corsi di vela di ogni livello per adulti, ragazzi e bambini a Dervio, in un luogo incantevole sul lago di Como: sembra di essere fuori dal mondo, eppure ci si trova a soli 50 minuti di strada da Monza ed è raggiungibile anche in treno.
La Scuola di Vela è leader nella promozione giovanile della vela con due attività principali:
- con i viaggi d’istruzione per gli istituti scolastici: centinaia di studenti ogni anno imparano i rudimenti della navigazione e del vento, ma anche principi generali di meteorologia, aerodinamica e carteggio nautico.
- con i Campus estivi, in cui i giovani apprendono la tecnica della vela e il senso del gruppo in un corso di vela completo settimanale, accuditi da uno staff qualificato di istruttori ed educatori.
Agonismo
Orza Minore è agonismo: lo sviluppo dell’attività agonistica è parte integrante della formazione per gli adulti e soprattutto per i giovani, grazie ai quali è nata OSA (Orza Minore Squadra Agonistica), un team che esporta la vela della nostra scuola di vela in Italia e in Europa.
Aziende
Per le aziende, la struttura logistica consente di organizzare eventi, team building e altre iniziative  in barca a vela su richiesta.
Noleggio
La Scuola di Vela Orza MInore offre noleggio con o senza istruttore, avendo a disposizione una flotta di 11 Orza 6, cabinati di 6 metri derivati dal Meteor, e più di 20 derive, sia singoli che doppi.Â
Mare
Orza Minore garantisce anche una vasta offerta tecnica e crocieristica oltre i confini lacustri con il Progetto Mare.
SolidarietÃ
Orza Minore è anche solidarietà : promuove infatti regate di raccolta fondi o eventi ad hoc per condividere l’esperienza velica con le categorie meno fortunate.
Metodo didattco
La Scuola di Vela Orza Minore adotta un metodo didattico standardizzato rivolto a tutti i propri soci. I principi fondanti sono condivisi con gli orientamenti della Federazione Italiana Vela, a cui Orza Minore è affiliata. Il responsabile della formazione istruttori svolge infatti questo ruolo sia all’interno della scuola che nella FIV. La didattica si fonda sulle moderne tecniche induttive, con un approccio che tende a privilegiare le sezioni pratiche su quelle teoriche e affida un ruolo centrale al debriefing finale, spesso supportato da analisi video e simulazioni. Questi principi generali di apprendimento vengono poi declinati diversamente a seconda del livello e soprattutto dell’età degli allievi.
Consiglio di Amministrazione
Eletto il 10/03/2021
Eleonora Cavallin - Presidente
Presidente Orza Minore dal 2013, eletta all’unanimità dal Consiglio, immagine stessa della scuola di vela all’esterno, cura i rapporti istituzionali con Federazioni e Circoli, oltre a rappresentare la scuola nelle occasioni pubbliche. Si occupa anche di aspetti organizzativi, temi legati alla privacy e problematiche relative all’ambito informatico.
Scopre la vela nel 2006, e da lì è un crescendo inarrestabile: infinite ore di barca, cabinati, derive, diventa presto istruttore. E poi la fascinazione definitiva per le regate e il gusto della competizione: numerose vittorie nel Campionato Orza Minore, randista sul Platu per diverse stagioni, ora membro del Team OSA Monotipi su H22.
Nella vita si occupa di informatizzazione del processo civile telematico, ma in realtà , ormai, si può parlare di una doppia professione in tutto e per tutto. La seconda, quella di Presidente Orza Minore, ha ormai eguagliato la prima per passione, impegno e dedizione.
Alessandro Binarelli - Segretario
Scopre la barca a vela nell'estate del '99, apprendendo le prime nozioni tra Sardegna e Maestrale.
Conosce la scuola di vela Orza Minore nel 2001 e, come capita a molti, elegge Dervio a sua seconda casa. L’evoluzione è quella classica: prima corsista, poi navigatore sulle acque dell'Alto Lario per puro divertimento, infine istruttore cabinato lago.
Quasi per caso si avvicina al mondo delle regate innamorandosene immediatamente, con partecipazioni al circuito zonale J24, al Campionato Orza Minore, oltre a brevi ed intense esperienze nei golfi di Trieste e Genova.
All'inizio dell'estate 2015 entra nel Consiglio di Amministrazione dove suo malgrado gli viene affidata la carica di Segretario, mettendo a disposizione della scuola di vela l’esperienza ventennale di tecnico in materia di antincendio e sicurezza nei cantieri. In particolare si occupa della ricerca dei nuovi uffici da cui Orza Minore prosegue l’opera di diffusione del verbo della vela.
Riccardo Urbani - Consigliere
Membro del Consiglio di Amministrazione di Orza Minore dal 2013. Si occupa in particolare di questioni legali, norme statutarie, rapporti con la FIV e formazione istruttori. Creatore del nuovo progetto agonistica della scuola, crede fermamente nello sviluppo della vela nel mondo giovanile come fattore di crescita.
In barca fin da bambino, accanito regatante della classe Laser, dove vanta numerosi successi, è istruttore, formatore e allenatore FIV di III livello, oltre che skipper, docente di patente nautica, Direttore Sportivo e coach delle squadre agonistiche giovanili OSA singoli.
Socio e istruttore di Orza Minore fin dalle origini, il mondo delle regate lo porta negli anni a frequentare numerosi circoli, ma alla fine prevale il ritorno al primo amore.
Convinto sostenitore del modello integrato fra agonismo e attività ricreativa, sogna la vita come un campo di regata, la vela come sport nazionale e una miriade di nuovi praticanti che riempiano di barche qualsiasi specchio d’acqua, mare o lago che sia. E lavora senza sosta per ottenerlo.
Michele Granzo - Consigliere
La sua avventura sull’acqua comincia molto presto, nel lontano oriente, solcando le acque del mare Adriatico con il piccolo Optimist e prosegue attraverso l’attività agonistica nelle varie classi giovanili, 420 e windsurf.
Emigrato nella sfavillante Milano da bere, la vela si identifica subito in Orza Minore, coinvolgendolo a tal punto che nel 2013 assume la carica di Consigliere.
Negli ultimi anni regata in Platu, ma è soprattutto il Laser l’oggetto che lo accompagna costantemente e lo costringe a massacranti trasferte per regatare in ogni dove. Da ultimo, timoniere del Team OSA Monotipi su H22.
Istruttore deriva e cabinato, all’interno del Consiglio di Amministrazione si occupa dello sviluppo delle applicazioni web della scuola vela.
Raffaele Romano - Consigliere
Medico sportivo ufficiale della Società , appassionato da sempre, ha il primo contatto con la vela nelle splendide acque delle Cinque Terre. Da lì, volendo essere più di un passeggero, inizia a cercare scuole all'altezza del compito e, dopo una prima esperienza in Sardegna, finalmente trova Orza Minore. La passione e le sue competenze crescono tra derive e cabinati, con amici e compagni di veleggiate, crociere e regate.