Il progetto OSA
OSA (Orza Minore Squadra Agonistica) è una squadra, un team di giovani atleti che sviluppa un progetto di crescita attraverso la regata e la competizione velica. OSA è un programma di eccellenza riservato ai nostri tesserati più giovani. L’agonismo nella vela è l’approdo naturale per quei ragazzi appassionati che vogliono praticare questo sport meraviglioso con continuità durante la stagione. Ma è anche il sistema per creare un gruppo unito di amici che ha la possibilità di scendere in acqua insieme, divertendosi. È infine il modo migliore per affinare la tecnica e per diventare velisti completi. Ogni anno selezioniamo i giovani più appassionati per entrare nel team OSA. Nei mesi invernali esponiamo i programmi della nostra stagione agonistica e creiamo le squadre del futuro Gli uffici sono a disposizione per ogni tipo di informazione su OSA. Il percorso di OSA si articola in 2 livelli differenti: Preagonistica e Agonistica.
Squadra agonistica
Dopo un anno di preagonistica, i ragazzi iniziano a fare davvero sul serio e formano una vera squadra agonistica che porta sui campi di regata nazionali e internazionali il marchio OSA. Spirito di gruppo, voglia di stare insieme e sano agonismo sono i cardini di un progetto ambizioso
Squadra Agonistica Singoli - Optimist
È la squadra OSA singoli per gli atleti più giovani (Cadetti: fino a 12 anni - Juniores: fino a 15 anni). Può vantare un gruppo di oltre dieci atleti molto affiatato, pronto ad affrontare una nuova stagione agonistica mai esasperata, modulata sulla base dell'età dei bambini e dei ragazzi
Squadra Agonistica Singoli - ILCA 4 e 6
I migliori atleti per maturazione tecnica e caratteristiche fisiche accedono all'ILCA (a partire da 12 anni), la classe olimpica regina per numero, diffusione e qualità dei regatanti. Qui si incrementa l’intensità degli allenamenti, più impegnativi e spalmati lungo tutto l’anno, e degli impegni agonistici, nazionali e internazionali
Squadra Agonistica Doppi - RS Feva
È la prima squadra formata nella storia di Orza Minore, la prima a cimentarsi a livello internazionale. Il team OSA doppi può contare oggi su nuove leve, un gruppo molto affiatato di atleti che si misura su tutti i campi di regata, zonali, nazionali e internazionali
Squadra Agonistica Doppi - 29er
Con il 29er il Team OSA entra nel mondo dello skiff e delle barche plananti realizzando un'offerta unica per completezza: tutte le alternative della vela giovanile sono ora possibili. La dimensione sportiva si espande ai massimi livelli e con essa l'aspetto atletico diventa determinante
Allenatori Squadre Singoli
Riccardo Urbani
Istruttore e allenatore FIV di 3° Livello, docente di Patente Nautica, in barca fin da piccolo con l'Optimist, ha ormai alla spalle una carriera agonistica quasi trentennale. Sul Laser Radial (ILCA 6) ottiene i maggiori successi tra cui 4 Campionati Italiani Master, 3 Euromaster, 2 Coppa Italia e 2 Campionati Zonali Assoluti. Frequenta anche il circuito dei doppi, regatando con il Laser 4000 e l'RS500, sempre come timoniere. Nel mondo dei monotipi ottiene alla barra la vittoria nella Centomiglia e un secondo posto al Trofeo Gorla nella classe Dolphin MR, oltre a 5 successi all'Interlaghi con Orza Minore
Allenatori Squadre Doppi
Paolo Ruzza
Istruttore FIV, muove i primi passi sull'Optimist, ha alle spalle 5 stagioni agonistiche in 420 e 6 in 470, sia come timoniere che come prodiere. Fin dal 2014 è parte integrante dello staff Orza Minore, prima nella gestione dei campus estivi, poi delle squadre preagonistiche, infine l'approdo all'agonistica
Alberto Motta
Istruttore FIV, un percorso agonistico completo, Optimist, 420, 470, lungo quasi 15 anni. E poi la grande avventura in Finn, 7 anni di regate nel singolo dei campioni. Completano l'esperienza nel mondo della competizione molte presenze in monotipi (Surprise, Soling, Protagonist, J24 e Dolphin 81). In qualità di coach allena sia i doppi (420) che i singoli (ILCA). Infine l'approdo nel Team OSA con la gestione dei 29er
Informazioni e dettagli
Per saperne di più o per entrare nel mondo OSA:
Scrivi a: info@orzaminore.eu
Chiama: 039 23 02 256
Risultati regate
Vai all'archivio delle news per leggere i resoconti delle regate a cui partecipa il Team OSA.
Risultati - Classifiche - Reportage e foto
I servizi
Preparazione atletica
Un programma di allenamento specifico sotto la supervisione di Andrea Madaffari, uno dei più autorevoli professionisti della materia applicata alla vela. Test di monitoraggio, schede personalizzate, incontri periodici di controllo, ma anche la possibilità, a numero chiuso, di un tutoring settimanale lungo tutta la stagione con un'analisi in tempo reale della sessione in palestra
Nutrizione sportiva
In collaborazione con i tecnici di Active Nutrition, specialisti della nutrizione sportiva, un'analisi personalizzata della morfologia del singolo atleta, unitamente alla fornitura di un programma alimentare funzionale al miglioramento della performance
Risultati Stagione Agonistica 2021
Alessia Ricucci - Terza Assoluta nel Campionato Zonale e Campionessa Zonale Femminile ILCA 4
Rumi Vezzani - Campione Italiano, Vincitore del Campionato Nazionale, Campione Zonale Bug Race
Cecilia Canavesi - Campionessa Italiana, Campionessa Zonale Femminile Bug Race
Ferrante De Pieri - Secondo Assoluto nel Campionato Zonale Bug Xs Cadetti
Risultati Stagione Agonistica 2019
Renato Corradini - Campione Zonale Assoluto Laser 4.7
Giulia Corte Sualon - Seconda Assoluta nel Campionato Zonale e Campionessa Zonale Femminile Laser 4.7
Riccardo Dognini - Campione Italiano e Campione Zonale Assoluto Bug Race
Francesco Cerrito - Secondo Assoluto nel Campionato Zonale Bug Race
Stella Borsato - Campionessa Italiana e Campionessa Zonale Femminile Bug Race
Rumi Vezzani - Campione Zonale Assoluto Bug Xs Cadetti
Nikki Mascetti - Campionessa Zonale Femminile e Seconda Assoluta nel Campionato Zonale Bug Xs Cadetti
Risultati Stagione Agonistica 2020
Giulia Corte Sualon - Terza Assoluta nel Campionato Zonale e Campionessa Zonale Femminile Laser 4.7, flotta Gold al Campionato Mondiale Laser 4.7 di Vilamoura
Diego Salsi - Secondo Assoluto nel Campionato Nazionale Bug Race
Rumi Vezzani - Terzo Assoluto nel Campionato Nazionale Bug Race
Risultati Stagione agonistica 2017
Renato Corradini – Campione Italiano, Vincitore del Campionato Nazionale, Vice Campione Zonale Bug Race
Marco Borgonovo – Secondo classificato nel Campionato Nazionale Bug Race
William Girardi – Terzo classificato nel Campionato Zonale Bug Race
Alessia Ricucci – Campionessa Zonale Femminile Bug Race
Enrico Fontana, William Girardi, Alessia Ricucci - Vincitori trofeo CONI con la Regione Lombardia, Sezione Vela
Riccardo Urbani (Coach) - Campione Italiano Appr. Master, Vincitore Coppa Italia Master e Nazionale Master, Laser Radial
Risultati Stagione agonistica 2018
Gregorio Turco - Campione Italiano, Vincitore del Campionato Nazionale, Vice Campione Zonale, Bug Race
Valerio Cassanmagnago - Campione Zonale Bug Race
Alessia Ricucci - Campionessa Italiana, Campionessa Zonale Femminile, Terza Assoluta nel Campionato Zonale, Bug Race
Enrico Fontana - Secondo Classificato al Campionato Nazionale Bug Race
Riccardo Urbani (Coach) - Campione Italiano Appr. Master, Terzo Assoluto nel Campionato Zonale, Laser Radial