Un percorso guidato fino al completo comando di un’imbarcazione
Dedicato a coloro che desiderano una preparazione completa per affrontare ogni tipo di navigazione in altura e a chi vuole approfondire ogni tema legato al diporto al massimo livello
Â
I corsi hanno la funzione di preparare al conseguimento della patente nautica:
- nelle sezioni teoriche le lezioni sono curate da docenti qualificati e garantiscono un alto livello qualitativo. La formazione è studiata nei minimi dettagli e mira ad un processo di acquisizione delle nozioni proattivo. L’allievo è seguito costantemente nell’apprendimento, la didattica prevede continui feedback di verifica mediante la correzione esercizi, quiz interattivi e simulazioni d’esame. Il numero degli allievi è chiuso e sempre ridotto in modo che il docente possa riservare la massima attenzione ad ogni partecipante
- nelle sezioni pratiche uno staff di istruttori qualificati e un elevato livello tecnico consentono di raggiungere un’effettiva autonomia nella conduzione della barca attraverso un percorso guidato articolato in diverse sessioni e differenti possibilità , al lago e al mare
Â
A chi si rivolgeÂ
Dedicato a coloro che desiderano una preparazione completa per affrontare ogni tipo di navigazione in altura e a chi vuole approfondire ogni tema legato al diporto al massimo livello
L’abilitazione è obbligatoria per la conduzione di natanti e imbarcazioni da diporto nei seguenti casi:
- oltre  le 12 miglia (senza limiti) con imbarcazione abilitata
- motori di potenza superiore a 40,8 Cv
- pratica dello sci nautico
- conduzione di moto d’acquaÂ
Le Sedi del Corso
- Sezioni teoriche: Monza - Via Spalto Piodo, 18. Nel cuore della città  , a pochi passi da Duomo e Arengario, lungo le caratteristiche vie che costeggiano il fiume Lambro. A pochi metri, un immenso parcheggio che rende la logistica davvero perfetta
-
Sezioni pratiche: Dervio (Lago di Como) – Genova (Mar Ligure)
Modalità di frequenza del corso
- Corso serale (17 lezioni serali 2 volte a settimana)
- Corso full-immersion (3 week-end)
La formazione è tenuta da istruttori FIV ed Esperti Velisti FIV in gruppi a numero chiuso per garantire una formazione il più possibile personalizzata
La filosofia di ogni corso è comunque sempre orientata alla massima flessibilità . All’interno dunque di un calendario di massima, il docente offre sempre la possibilità di armonizzare le esigenze degli allievi al fine di salvaguardare la frequenza e la continuità didattica
Corsi tutoredÂ
Sono corsi preparatori personalizzati in cui il docente programma un percorso ad hoc per il singolo allievo o gruppo di allievi, in termini di didattica e calendari di lezione. Il tutto all’insegna della massima flessibilità di orari delle sezioni teoriche:
- Training personalizzati (programmi di recupero o lezioni ad hoc)
- In house (programmi personalizzati presso società o studi professionali per una maggiore discrezionalità di orari e logistica)
Scrivi a: info@orzaminore.eu Chiama: 039 23 02 256
Corso Online
Sezioni teoriche da remoto, nulla cambia per modalità , frequenza e programmi, ma la sede delle lezioni diventa la propria abitazione o il proprio ufficio, ovunque si trovi. Un docente qualificato a disposizione garantisce il medesimo alto livello qualitativo: condivisione slide, lavagna elettronica, video didattici, continui feedback di verifica mediante la correzione esercizi, quiz interattivi e simulazioni d’esame. Anche per le lezioni di carteggio avanzato la piattaforma online non altera la qualità della lezione, inalterata rispetto alla formula tradizionale
Email: info@orzaminore.eu Telefono: 039 23 02 256Â
Perché questo corso
Conseguire la patente nautica senza alcun limite dalla costa è un punto di arrivo per chi ha già una buona esperienza e vuole concretizzare il proprio iter nautico
Può essere anche un punto di partenza per scoprire un mondo affascinante di cui non si potrà più fare a meno
Può infine essere l’occasione per approfondire gli aspetti tecnici più vari del diporto nautico e per acquisire dunque quella sicurezza nel comando che ancora manca
Â
Percorso didattico
La sezione teorica del corso fornisce una preparazione ad ampio raggio attraverso l’analisi completa di tutte le tematiche legate alla navigazione costiera e d’altura, suddivise in 5 temi principali:
- carteggio
- navigazione stimata e costiera: problemi di carteggio
- normativa
- generalità della navigazione
- meteorologia di base e avanzata
L’apprendimento è studiato nei minimi dettagli. L’allievo è seguito costantemente nell’apprendimento, sia in aula che attraverso un’azione di supporto al di fuori degli orari dei corsi sulle tematiche del carteggio. Continui feed back di verifica mediante la correzione esercizi, i quiz interattivi e le simulazioni d’esame. Video e slide di supporto
Carteggio
- Coordinate geografiche, Azimut e rotte, unità di misura sessagesimali e decimali
- Lossodromia, ortodromia e proiezioni
- Lettura della Carta, ellissoide di riferimento, maree, scale, simboli e abbreviazioni
- Uso di squadrette e compasso
- Magnetismo terrestre e di bordo, formule di conversione e correzione
- Navigazione stimata, relazioni fra tempo, spazio, velocità e consumi
Esercizi continui su ogni argomento, anche personalizzati, con correzioni all’inizio di ogni nuova lezione. La pratica qui predomina fino alla completa dimestichezza e all’acquisizione degli automatismi con verifiche e simulazioni, oltre alla fornitura di una serie di temi d’esame svolti e spiegati in ogni passaggio
Navigazione stimata e costiera: problemi di carteggio
- Problemi legati allo scarroccio
- Problemi legati alle correnti e calcolo vettoriale
- Rilevamenti bussola, magnetici, polari e loro applicazione
- Rotte di intercettazione con e senza correnti
- Soluzioni di problemi complessi
Anche questa sezione si caratterizza per esercizi continui su ogni argomento, anche personalizzati, con correzioni all’inizio di ogni nuova lezione. La pratica qui predomina fino alla completa dimestichezza e all’acquisizione degli automatismi con verifiche e simulazioni. Data il maggiore livello di difficoltà di questi problemi, è strumento essenziale la fornitura di una serie di temi d’esame svolti e spiegati in ogni passaggio
Normativa
- Disciplina completa di natanti e imbarcazioni
- Documenti di bordo e personali
- Ordinanze e Aree Marine protette
- Attività Sportive: subacquea, sci nautico, pesca, acquascooter
- Locazione e noleggi
Aggiornamenti della normativa e continui feed back di verifica mediante l’uso di quiz interattivi
Generalità della navigazione
- La barca: parti principali dello scafo, motore, elica, trasmissione, ormeggi e ancoraggi
- La stabilità delle navi
- Documenti nautici e Pubblicazioni
- Fari, fanali, segnalamenti marittimi e fusi orari
- Prevenzione degli abbordi in mare: segnalazioni diurne e notturne
- Sicurezza: dotazioni, assistenza, problematiche, radio trasmissioni e navigazione con cattivo tempo
Feed back di verifica mediante l’uso di quiz interattivi e condivisione di video didattici esplicativi
Meteorologia
- I fattori determinanti: temperatura, pressione, umiditÃ
- Aria calda, aria fredda, leggi connesse e fattore umiditÃ
- Isobare, gradiente barico, forza di Coriolis e coefficiente di attrito
- Carta sinottica e centri di pressione
- Celle convettive, formazione degli Alisei e legge di Buys-Ballot
- Interazione fra celle convettive e correnti a getto
- Fenomeno delle brezze
- Nubi e osservazioni strumentali
- Scala Beaufort e Scala Douglas
- Navigazione meteorologica in mare aperto
- Origine, tipologia, andamento ed evoluzione dei fronti
- Temperatura di rugiada
- Temporali e potenziali situazioni di pericolo
- Diagramma del Foehn
Uso di slide con testi e immagini esplicative per un apprendimento veloce e proattivo. La meteorologia avanzata mira ad offrire una conoscenza completa della materia ben oltre le nozioni d’esame
Integrazione per Patente Nautica senza limiti dalla costa
Dedicato a coloro che già hanno conseguito la patente nautica entro le 12 Mg. e intendono prepararsi per completare l’iter formativo estendendo la propria abilitazione alla navigazione d’altura senza limiti dalla costa
Le Sedi del Corso
- Sezioni teoriche: Monza - Via Spalto Piodo, 18. Nel cuore della città  , a pochi passi da Duomo e Arengario, lungo le caratteristiche vie che costeggiano il fiume Lambro. A pochi metri, un immenso parcheggio che rende la logistica davvero perfetta
-
Sezioni pratiche: Dervio (Lago di Como) – Genova (Mar Ligure)
Modalità di frequenza del corso
- Corso serale (9 lezioni serali 2 volte a settimana)
- Corso full-immersion (2 week-end)
La formazione è tenuta da istruttori FIV ed Esperti Velisti FIV in gruppi a numero chiuso per garantire una formazione il più possibile personalizzata.
La filosofia di ogni corso è comunque sempre orientata alla massima flessibilità . All’interno dunque di un calendario di massima, il docente offre sempre la possibilità di armonizzare le esigenze degli allievi al fine di salvaguardare la frequenza e la continuità didattica
- Scrivi a:Â info@orzaminore.eu
- Chiama:Â 039 23 02 256
Corsi tutored (Formula Integrazione)
Anche per l'integrazione sono previsti corsi preparatori personalizzati in cui il docente programma un percorso ad hoc per il singolo allievo o gruppo di allievi, in termini di didattica e calendari di lezione. Il tutto all’insegna della massima flessibilità di orari delle sezioni teoriche:
- Training personalizzati (programmi di recupero o lezioni ad hoc)
- In house (programmi personalizzati presso società o studi professionali per una maggiore discrezionalità di orari e logistica)
Sezioni pratiche - Attività tutorial in acqua
Orza Minore segue i propri allievi nella preparazione in acqua al ruolo di comandante, anche per coloro che sono già in possesso di patente nautica, sia al lago che al mare. Le sezioni pratiche costituiscono una parte essenziale del percorso formativo per imparare a gestire concretamente una barca. Si tratta di corsi ad alto contenuto tecnico, tenuti da istruttori qualificati con brevetti FIV, per formare skipper davvero autonomi e in grado di gestire ogni condizione
Il Lago è ideale per chi deve apprendere le nozioni di base o perfezionarsi
Il Mare è ideale per apprendere la navigazione in autonomia e il comando di una barca
Percorso didattico
Le sezioni pratiche si possono svolgere al lago o al mare, a seconda delle esigenze formative e del livello:
- Lago (Dervio, Lago di Como – Cabinati di 6 metri): nozioni di base della navigazione, manovre fondamentali, principi di conduzione, riduzioni di velatura.
- Mare (Genova, Mar Ligure – Cabinati di 10 metri): corsi capobarca, navigazione d’altura, ormeggi, ancoraggi, sicurezza, manutenzione, impiantistica, motore
Modalità di frequenza
Â
- Singola giornata (Lago - Noleggio con Istruttore)
- Week end completo (Lago - Corso Cabinato - Base 1, Base 2, Perfezionamento, Avanzato)
- Week end completo (Mare)
- Scrivi a:Â info@orzaminore.eu
- Chiama:Â 039 23 02 256
Corsi di vela per adulti
Orza Minore offre corsi adulti dagli standard qualitativi molto elevati grazie ad un corpo istruttori qualificato da brevetti FIV e UISP, oltre che percorsi formativi consolidati, strutturati in modo da favorire la crescita di chi si avvicina per la prima volta al mondo della vela, ma anche per fornire stimoli a quanti vogliano continuare a perfezionarsi fino ai livelli più avanzati. La didattica si avvale di concezioni innovative ed è pensata espressamente per adattarsi alle esigenze degli adulti, con ampi spazi dedicati alla teoria, ma soprattutto a debriefing finale, simulatori e riprese video
Per saperne di più vai alla sezione dedicata - Corsi di vela per Adulti