Un apprendimento studiato nei minimi dettagli
La didattica Orza Minore è il frutto di una elaborazione costruita in oltre 25 anni di attività. Anche nella preparazione Patente Nautica nulla è lasciato al caso: metodo, organizzazione e processi cognitivi discendono da una formula sedimentata nel tempo per offrire il prodotto migliore possibile all’allievo
Corsi di Preparazione Patente Nautica vela/motore entro 12 Mg
La sezione teorica del corso fornisce una preparazione completa attraverso l’approfondimento di tutte le tematiche legate alla navigazione costiera, suddivise in 4 temi principali:
- carteggio
- normativa
- generalità della navigazione
- meteorologia
L’apprendimento è studiato nei minimi dettagli. L’allievo è seguito costantemente, sia in aula che attraverso un’azione di supporto al di fuori degli orari dei corsi. Continui feed back di verifica mediante la correzione esercizi, i quiz interattivi e le simulazioni d’esame
Carteggio
- Coordinate geografiche, Azimut e rotte, unità di misura sessagesimali e decimali
- Lossodromia, ortodromia e proiezioni
- Lettura della Carta, ellissoide di riferimento, maree, scale, simboli e abbreviazioni
- Uso di squadrette e compasso
- Magnetismo terrestre e di bordo, formule di conversione e correzione
- Navigazione stimata, relazioni fra tempo, spazio, velocità e consumi
Esercizi continui su ogni argomento, anche personalizzati, con correzioni all’inizio di ogni nuova lezione. La pratica qui predomina fino alla completa dimestichezza e all’acquisizione degli automatismi con verifiche e simulazioni d’esame
Normativa
- Disciplina completa di natanti e imbarcazioni
- Documenti di bordo e personali
- Ordinanze e Aree Marine protette
- Attività Sportive: subacquea, sci nautico, pesca, acquascooter
- Locazione e noleggi
Aggiornamenti della normativa e continui feed back di verifica mediante l’uso di quiz interattivi
Generalità della navigazione
- La barca: parti principali dello scafo, motore, elica, trasmissione, ormeggi e ancoraggi
- Documenti nautici e Pubblicazioni
- Fari, fanali, segnalamenti marittimi
- Prevenzione degli abbordi in mare: segnalazioni diurne e notturne
- Sicurezza: dotazioni, assistenza, problematiche, radio trasmissioni e navigazione con cattivo tempo
Feed back di verifica mediante l’uso di quiz interattivi e condivisione di video didattici esplicativi
Meteorologia
- I fattori determinanti: temperatura, pressione, umidità
- Aria calda, aria fredda, leggi connesse e fattore umidità
- Isobare, gradiente barico, forza di Coriolis e coefficiente di attrito
- Carta sinottica e centri di pressione
- Celle convettive, formazione degli Alisei e legge di Buys-Ballot
- Fenomeno delle brezze
- Nubi e osservazioni strumentali
- Scala Beaufort e Scala Douglas
Uso di slide con testi e immagini esplicative per un apprendimento veloce e proattivo
Vai al corso patente entro le 12 miglia dalla costa
Corsi di Preparazione Patente Nautica vela/motore senza limiti dalla costa
La sezione teorica del corso fornisce una preparazione ad ampio raggio attraverso l’analisi completa di tutte le tematiche legate alla navigazione costiera e d’altura, suddivise in 5 temi principali:
- carteggio
- navigazione stimata e costiera: problemi di carteggio
- normativa
- generalità della navigazione
- meteorologia di base e avanzata
L’apprendimento è studiato nei minimi dettagli. L’allievo è seguito costantemente, sia in aula che attraverso un’azione di supporto al di fuori degli orari dei corsi sulle tematiche del carteggio. Continui feed back di verifica mediante la correzione esercizi, i quiz interattivi e le simulazioni d’esame. Video e slide di supporto
Carteggio
- Coordinate geografiche, Azimut e rotte, unità di misura sessagesimali e decimali
- Lossodromia, ortodromia e proiezioni
- Lettura della Carta, ellissoide di riferimento, maree, scale, simboli e abbreviazioni
- Uso di squadrette e compasso
- Magnetismo terrestre e di bordo, formule di conversione e correzione
- Navigazione stimata, relazioni fra tempo, spazio, velocità e consumi
Esercizi continui su ogni argomento, anche personalizzati, con correzioni all’inizio di ogni nuova lezione. La pratica qui predomina fino alla completa dimestichezza e all’acquisizione degli automatismi con verifiche e simulazioni, oltre alla fornitura di una serie di temi d’esame svolti e spiegati in ogni passaggio
Navigazione stimata e costiera: problemi di carteggio
- Problemi legati allo scarroccio
- Problemi legati alle correnti e calcolo vettoriale
- Rilevamenti bussola, magnetici, polari e loro applicazione
- Rotte di intercettazione con e senza correnti
- Soluzioni di problemi complessi
Anche questa sezione si caratterizza per esercizi continui su ogni argomento, anche personalizzati, con correzioni all’inizio di ogni nuova lezione. La pratica qui predomina fino alla completa dimestichezza e all’acquisizione degli automatismi con verifiche e simulazioni. Data il maggiore livello di difficoltà di questi problemi, è strumento essenziale la fornitura di una serie di temi d’esame svolti e spiegati in ogni passaggio
Normativa
- Disciplina completa di natanti e imbarcazioni
- Documenti di bordo e personali
- Ordinanze e Aree Marine protette
- Attività Sportive: subacquea, sci nautico, pesca, acquascooter
- Locazione e noleggi
Aggiornamenti della normativa e continui feed back di verifica mediante l’uso di quiz interattivi
Generalità della navigazione
- La barca: parti principali dello scafo, motore, elica, trasmissione, ormeggi e ancoraggi
- La stabilità delle navi
- Documenti nautici e Pubblicazioni
- Fari, fanali, segnalamenti marittimi e fusi orari
- Prevenzione degli abbordi in mare: segnalazioni diurne e notturne
- Sicurezza: dotazioni, assistenza, problematiche, radio trasmissioni e navigazione con cattivo tempo
Feed back di verifica mediante l’uso di quiz interattivi e condivisione di video didattici esplicativi
Meteorologia
- I fattori determinanti: temperatura, pressione, umidità
- Aria calda, aria fredda, leggi connesse e fattore umidità
- Isobare, gradiente barico, forza di Coriolis e coefficiente di attrito
- Carta sinottica e centri di pressione
- Celle convettive, formazione degli Alisei e legge di Buys-Ballot
- Interazione fra celle convettive e correnti a getto
- Fenomeno delle brezze
- Nubi e osservazioni strumentali
- Scala Beaufort e Scala Douglas
- Navigazione meteorologica in mare aperto
- Origine, tipologia, andamento ed evoluzione dei fronti
- Temperatura di rugiada
- Temporali e potenziali situazioni di pericolo
- Diagramma del Foehn
Uso di slide con testi e immagini esplicative per un apprendimento veloce e proattivo. La meteorologia avanzata mira ad offrire una conoscenza completa della materia ben oltre le nozioni d’esame
Vai ai corsi patente oltre le 12 miglia dalla costa
I corsi di preparazione alla patente
Orza Minore organizza corsi di preparazione alla patente nautica sia entro che oltre le 12 miglia, anche in formula full immersion
Per ulteriori informazioni:
- Scrivi a: info@orzaminore.eu
- Chiama: 039 23 02 256